Situata al termine di Via Palazzo di Città, era una delle sei porte della seconda cinta muraria, fatta innalzare nel 1379 dal marchese Federico II. Queste mura trecentesche furono abbattute a partire dal XVII secolo per costruire i nuovi palazzi a portici. Intitolata ad una delle più antiche famiglie saluzzesi, la porta è costituita da un fornice esterno in cotto con forma ad arco acuto. Originariamente doveva ospitare una doppia chiusura: quella interna a saracinesca, l’esterna a ponte levatoio. Nell’interno dell’arco sono ancora presenti dei motivi a dentelli.rolex replica watches
La grandiosa Cattedrale di Saluzzo, eretta tra il 1491 e il 1511
per ospitare il seggio vescovile
Dal 1986 ospita la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Il famoso scrittore e patriota trascorse qui i primi anni d'infanzia
Edificio di rappresentanza di una vera capitale del Rinascimento
Simbolo di forza indipendente
dal potere marchionale e dall'influenza religiosa
Con il campanile rivestito da scandole di terracotta smaltata
Uno fra i più maestosi palazzi cittadini
Con dipinti a finte architetture e sacrario decorato
Anche detta “Croce Nera”,
per via delle camicie nere indossate dagli aggregati
Nel 1509 subì grandissimi danni a causa di un violento terremoto