Estate 2015
Agosto
sabato 29 e domenica 30: dalle 15 alle 18
Settembre
domenica 6 e domenica 13: dalle 15 alle 18
sabato 19 e domenica 20: dalle 15 alle 18
Ingresso:
Intero: 3,00 euro
Ridotto: 2,00 euro
Bambini fino a 6 anni gratuito
Bellino, piccolo paese nell’alta Valle Varaita, gode di un patrimonio unico nel suo genere. Dipinte sulle pareti di case private o di cappelle, fanno bella mostra di sé ben trentadue meridiane, completamente restaurate, oltre ad altri quadranti solari non ancora restaurati. Sono stati realizzati per la maggior parte da artisti bellinesi tra il 1735 e il 1934.
Le meridiane di Bellino non sono semplici orologi solari, ma custodiscono la storia e le tradizioni di questo piccolo paese; la saggezza polare si esprime nei motti sullo scorrere inesorabile del tempo, che solitamente accompagnano le meridiane. Le meridiane sono visibili attraverso tre itinerari di visita, indicati da pannelli informativi, che toccano le borgate Chiesa, Celle, Chianale e il Pian del Melezè.
L’ex scuola elementare di frazione Celle ospita Museo del Tempo e delle Meridiane, che racconta della storia di Bellino, la sapienza antica che ho portato alla creazione dei quadranti solari e custodisce il ricordo di chi li ha realizzati.
La grandiosa Cattedrale di Saluzzo, eretta tra il 1491 e il 1511
per ospitare il seggio vescovile
Dal 1986 ospita la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Il famoso scrittore e patriota trascorse qui i primi anni d'infanzia
In memoria del santo martire più rappresentato
del saluzzese
Giovani musicisti
eredi del ricco patrimonio artistico della città
Il castello di Saluzzo, al culmine della città vecchia
Rosso, Pelaverga, Quagliano, Quagliano Spumante:
i profumi D.O.C. dei vigneti collinari
Edificio di rappresentanza di una vera capitale del Rinascimento
Simbolo di forza indipendente
dal potere marchionale e dall'influenza religiosa
Patrimonio unico nel suo genere,
passeggiando tra le borgate di Bellino
Uno degli edifici-simbolo del rinascimento saluzzese
Con il campanile rivestito da scandole di terracotta smaltata
Uno fra i più maestosi palazzi cittadini
Con dipinti a finte architetture e sacrario decorato
Anche detta “Croce Nera”,
per via delle camicie nere indossate dagli aggregati
Spazio museale dedicato alla memoria del Cav. Amleto Bertoni, in cui è riprodotta in originale l'ambientazione dell'ultima dimora saluzzese, con i relativi cimeli
Nel 1509 subì grandissimi danni a causa di un violento terremoto
Percorso ideale per la pratica del trekking urbano,
tra storia, arte e scorci pittoreschi.
Il salone Baronale, la Sala delle Grottesche:
testimonianze prestigiose di pittura tardogotica e manierista
La lavorazione delle trecce
per le parrucche dei Lord e delle dame d'Europa
Lo straordinario complesso monumentale
"Castelli dei Tapparelli d’Azeglio"
Le preziose collezioni pittorico-artistiche
dello storico d'arte di Dronero
Vero cuore pulsante dell'economia cittadina
e punto di incontro dell’animata movida saluzzese
Tre castelli che costituiscono un complesso
dal grande valore ambientale e storico
Dedicato al popolare soldato della Legione Tebea
Il filatoio più antico d'Europa ospita esposizioni di alto livello internazionale.
Fotografie: proprietà dell'Associazione Marcovaldo.
Ospita il Museo delle uniformi militari
e armamenti leggeri del Regio Esercito Italiano
Ai piedi del castello si trova il “Palazzo”,
residenza attorniata da un parco con alberi secolari
L'autore de "Delle rivoluzioni d'Italia", notevole successo letterario del 1700
Preziosa dimora con parco plurisecolare,
studiato secondo i canoni del giardino romantico
Imponente complesso in stile romanico-gotico,
incorniciato dalla catena del Monviso
L'affascinante percorso di Salvi Harps,
leader mondiale nella produzione di arpe
Stupenda opera d'arte viva
plasmata da Domenico Montevecchi
Avveniristico percorso ludico-didattico,
unico nel suo genere in Europa
Con il portale in marmo di Calcinere
e la porta in legno suddivisa in pannelli decorati
Vetrina didattica per un approccio gradevole e dinamico
alla cultura occitana
Conserva un ciclo pittorico tra i più interessanti
della pittura piemontese del cinquecento
Caratteristico microcosmo agricolo e funzionale
ricavato nell'anfratto della roccia
Nell’antico Palazzo Comunale,
la ricostruzione di antichi ambienti di vita ad Ostana
Uno dei monumenti più straordinari delle Alpi occidentali
Le tradizioni raccontate attraverso gli antichi mestieri
e la tipica manifestazione Baiò