Santuari e Chiese
Santuario di Valmala
Valmala, Località Santuario
Il Santuario di Valmala è il principale della diocesi saluzzese e da alcuni anni tra i più noti dell’intero Piemonte. Il santuario è intitolato a Maria Madre della Misericordia: Il complesso del Santuario è costituito da un’ampia chiesa rivolta al paese, con campanile e grande porticato.
La venerazione verso la Madre della Misericordia iniziò sui monti di Valmala nel 1834, anno in cui, la Madonna apparve più volte ad alcuni pastorelli. L’anno seguente, come promesso per voto, venne eretto il pilone sul luogo delle apparizioni e venne dipinta la Madre della Misericordia.
Il Santuario venne costruito nel 1851 e congloba in sé sia il primitivo pilone, sia la cappella che lo seguì, eretta nel 1840. Degno di nota all’interno il grande affresco dell’abside, opera di ignoto, raffigurante un’espressiva scena dell’apparizione. Nella pareti laterali campeggiano numerosi quadri ex voto, a testimonianza delle grazie ricevute, e molteplici fiocchi di neonati, affinché questi vengano protetti dalla Madonna.
Cattedrale Santa Maria Assunta
La grandiosa Cattedrale di Saluzzo, eretta tra il 1491 e il 1511
per ospitare il seggio vescovile
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Via Alessandro Volta
Conosciuta col nome di "Portij scür" (portici scuri) per via del caratteristico porticato basso
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Associazione culturale NonSoloMusica
Connubio tra Musica e Arte
per conoscere le più originali forme di espressione
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
La fiera di S.Andrea, detta anche 'dei Pôcio'
"la fiera delle nespole, una gran bella fiera,
richiama a Saluzzo la gente forestiera"
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
El mercà d’le fômne
La fotografia di un patrimonio di tradizione e cultura,
protagoniste le donne delle colline saluzzesi
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Museo del tempo e delle meridiane di Bellino
Patrimonio unico nel suo genere,
passeggiando tra le borgate di Bellino
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
La frutticultura
Il più importante polo ortofrutticolo del nord ovest italiano,
produzione di qualità e gusto
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Il Castelmagno D.O.P.
Prodotto utilizzando esclusivamente latte
proveniente da allevamenti della zona di origine
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Confraternita della Misericordia
Anche detta “Croce Nera”,
per via delle camicie nere indossate dagli aggregati
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Osservatorio Amleto Bertoni
Spazio museale dedicato alla memoria del Cav. Amleto Bertoni, in cui è riprodotta in originale l'ambientazione dell'ultima dimora saluzzese, con i relativi cimeli
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Giro del Monviso
Uno dei più spettacolari trekking d'alta quota d'Europa,
tra gli affascinanti profili del "Re di Pietra"
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Da Porta a Porta
Percorso ideale per la pratica del trekking urbano,
tra storia, arte e scorci pittoreschi.
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Castello della Manta
Il salone Baronale, la Sala delle Grottesche:
testimonianze prestigiose di pittura tardogotica e manierista
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Museo dj Pels (dei capelli), Elva
La lavorazione delle trecce
per le parrucche dei Lord e delle dame d'Europa
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Antica abbazia Santi Pietro e Colombano di Pagno
Al suo interno il bellissimo “Arcangelo S. Michele”,
opera di Hans Clemer del XVI secolo
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Corso Italia
Vero cuore pulsante dell'economia cittadina
e punto di incontro dell’animata movida saluzzese
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Castelli di Costigliole Saluzzo
Tre castelli che costituiscono un complesso
dal grande valore ambientale e storico
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Filatoio Rosso di Caraglio
Il filatoio più antico d'Europa ospita esposizioni di alto livello internazionale.
Fotografie: proprietà dell'Associazione Marcovaldo.
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Istituto per i beni musicali in Piemonte
Promozione, ricerca e pubblicazioni discografiche
relative alla cultura musicale del Piemonte
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Salita a Santa Cristina
In mezzo a fresca vegetazione boschiva,
con area attrezzata in posizione panoramica
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Monumento a Silvio Pellico
Al centro di piazza Vineis,
la statua dedicata al famoso scrittore e patriota saluzzese
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Castello di Castellar
Ospita il Museo delle uniformi militari
e armamenti leggeri del Regio Esercito Italiano
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Convento della Trappa del Mombracco
Di origine medievale, è stato occupato da trappisti francesi
in fuga dalla rivoluzione
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Castello Malingri di Bagnolo Piemonte
Ai piedi del castello si trova il “Palazzo”,
residenza attorniata da un parco con alberi secolari
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Monumento a Carlo Denina
L'autore de "Delle rivoluzioni d'Italia", notevole successo letterario del 1700
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Castello del Roccolo di Busca
Preziosa dimora con parco plurisecolare,
studiato secondo i canoni del giardino romantico
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Abbazia di Staffarda
Imponente complesso in stile romanico-gotico,
incorniciato dalla catena del Monviso
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Piazza Cavour
Nata per ospitare la prima stazione ferroviaria,
oggi è il centro del mercato ortofrutticolo e floreale
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Monastero femminile di S.Maria della Stella
All'interno dell'importante monastero cistercense,
la postazione multimediale del "Paesaggio storico del Mombracco"
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Museo dell'arpa Victor Salvi
L'affascinante percorso di Salvi Harps,
leader mondiale nella produzione di arpe
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Considerata il college italiano della musica e delle tecnologie
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Collegiata di Revello
Con il portale in marmo di Calcinere
e la porta in legno suddivisa in pannelli decorati
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Museo Occitano Sòn de Lenga
Vetrina didattica per un approccio gradevole e dinamico
alla cultura occitana
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Monumento a Giovanbattista Bodoni
Incisore e tipografo saluzzese,
lascia alla città una preziosa collezione di 250 opere
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Cappella Marchionale di Revello
Conserva un ciclo pittorico tra i più interessanti
della pittura piemontese del cinquecento
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Balma Boves, Sanfront
Caratteristico microcosmo agricolo e funzionale
ricavato nell'anfratto della roccia
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Stazione ferroviaria
Sulla Piazza si trova il monumento ai Caduti
dello scultore torinese Guido Bianconi (1943)
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Parrocchiale Santi Filippo e Giacomo a Verzuolo
La storica parrocchiale domina l’antico borgo della “Villa”
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Museo etnografico di Ostana
Nell’antico Palazzo Comunale,
la ricostruzione di antichi ambienti di vita ad Ostana
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
Museo storico etnografico di Sampeyre
Le tradizioni raccontate attraverso gli antichi mestieri
e la tipica manifestazione Baiò
VISUALIZZA SCHEDA COMPLETA
prev
next